|  | 
         
          |  
 |  Torna alla home page > Antonio Rosmini > Celebrazioni Rosminiane > Calvario – Domodossola 20 Febbraio > 20 febbraio 2014: Celebrazioni Rosminiane
 20 febbraio 2014: Celebrazioni Rosminiane
 “Festa della Cella” - Settimana Rosminiana 2014
 
 
 
| Settimana Rosminiana 201120 febbraio: “Festa della Cella”
 |  
|  | Giovedì 20 febbraio 2014, è il 186° anniversario dell'arrivo del beato Antonio Rosmini al Sacro Monte Calvario di Domodossola, dove,  in quella quaresima del 1828, nella preghiera e nel digiuno, volle comprendere cosa la volontà di Dio volesse da lui; lo scriveva nelle lettere ai suoi amici: «Io finora non ho preso altra risoluzione che di vivere quaranta giorni lungi dal mondo per dare calma allo spirito e al corpo, e porgere attento orecchio alle voci che piacesse di farmi sentire il Signore. Null’ altro per ora. Quando ci sarà di più, ve lo scriverò» (Lettera ai fratelli d. Pietro e d. Paolo Orsi a Rovereto del 19 febbraio 1828. |  «Se il Signore vuole da noi questa unione, essa è preordinata da tutti i secoli. Preghiamo dunque null’altro se non che ci santifichi secondo l’eterna sua preordinazione; così nella sua volontà ci adageremo interamente. Il suo cuore lo rivolga solo alla perfezione, e non determini nulla; la sola perfezione è il nostro desiderio, le forme sono indifferenti; il Signore la consolerà certamente». (Lettera a don Giovanni Padulli a Roma del 29 febbraio 1828) Da quella quaresima fece scaturire: l’Istituto della Carità (1828), gli Ascritti all’Istituto della Carità (1831), le Suore della Provvidenza (1832). 
  Quest'anno la tematica scelta è: 
La benedizione Eucaristicanella spiritualità rosminiana
 «I nostri fratelli si potrebbero anche chiamare “della benedizione”» L’Eucaristia fonte e culmine della vita cristiana (Lumen Gentium, 11) è, per il nostro Padre Fondatore, la principale e grande benedizione che il Padre nel Figlio suo ha riversato sull’uomo e da essa derivano tutte le altre benedizioni. Egli voleva che fosse vissuta da noi con fervente ardore, e che sapessimo insegnare e suscitare nei cristiani un vivo desiderio di tale benedizione (Costituzioni dell’Istituto della Carità, n. 764).   
I due testi qui presentati un sussidio e una veglia di preghiera vogliono essere un piccolo contributo che ciascuno potrà utilizzare liberamente secondo le varie celebrazioni, incontri, od eventi che intenderà organizzare in questa settimana.     
    
 |  | 
  
    |  |  
    |  |  
    | 
      
        |  |  
        |  |  |  
        |  |  
        |  | Padri Rosminiani Gestione sito
 
 Corso Umberto I, 15
 28838 Stresa (VB)
 Tel. 0323 30 091
 Fax 0323 31 623
 info@rosmini.it
 P.I. e C.F. 81000230037
 
 |  
        |  |  |  |