|  | Sigle e segnidiacritici
 Introduzione
 |  | Breve descrizione dellaSocietà della Carità
 | 
|  | Parte PrimaAccettazione e prima
 prova di quelli che domandano
 di essere ammessi nel corpo
 di questa Società
 |  | Parte SecondaSeconda prova di quelli che
 nella prima furono trovati idonei
 | 
|  | Parte TerzaIstruzione ed esercizio nelle
 lettere  e nelle altre
 opere caritative …
 |  | Parte QuartaLa terza prova e l'esercizio
 | 
|  | Parte QuintaAmmissione nella Società di
 coloro che sono stati così
 formati, e dimissione dalla
 Società
 |  | Parte SestaFondamento di tutta
 la Società
 | 
|  | Parte SettimaLo stato elettivo della
 Società
 |  | Parte OttavaCome questa Società assume
 le diverse opere di carità, e
 il suo stato assunto per
 motivi di carità
 | 
|  | Parte NonaScelta e preparazione di
 coloro che si assegnano alle
 varie opere di carità,
 e direzione di esse
 |  | Parte DecimaIl Capo della Società e il
 governo che da lui discende
 | 
|  | Parte UndicesimaAiuti per tenere uniti con il
 proprio Capo e tra di loro
 quelli che sono divisi
 |  | Parte DodicesimaMezzi attraverso cui tutto il
 Corpo della Società si può
 conservare nella sua piena vitalità
 Atestazioni di autenticità |